My account

login

registration

   Advertizing E▼


 » 
Arabic Bulgarian Chinese Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Finnish French German Greek Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Italian Japanese Korean Latvian Lithuanian Malagasy Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swedish Thai Turkish Vietnamese
Arabic Bulgarian Chinese Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Finnish French German Greek Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Italian Japanese Korean Latvian Lithuanian Malagasy Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swedish Thai Turkish Vietnamese

Definition and meaning of aritmia

Definition

definition of Wikipedia

   Advertizing ▼

Phrases

Wikipedia

Aritmia

                   
Avvertenza
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non costituiscono e non provengono né da prescrizione né da consiglio medico. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.
Aritmia cardiaca
Ekg abnormal bionerd.jpg
Fibrillazione ventricolare
Classificazione e risorse esterne
ICD-9-CM (EN) 427
ICD-10 (EN) I47 - I49

L'aritmia è l'alterazione del normale ritmo cardiaco causata dall'anormale attività elettrica del cuore[1].

L'alloritmia è una irregolarità uniforme e continuata del battito cardiaco e del polso. La periodicità la differenzia dall'aritmia, che invece è irregolare. Le alloritmie si riscontrano solitamente in pazienti cardiopatici, ma possono comparire anche in soggetti con cuore apparentemente sano. Un caso particolare di alloritmia è il bigeminismo, condizione in cui ad ogni battito segue regolarmente un'extrasistole[2].

Sia l'alloritmia che l'aritmia possono essere accertate tramite alcuni strumenti come l'elettrocardiogramma, il fonocardiogramma, l'ecocardiogramma, il monitoraggio elettrocardiografico continuo secondo Holter.[3]

Indice

  Patogenesi

Le aritmie sono dovute a

  • una normale o a un'anomala formazione dell'impulso,
  • un'anomala conduzione dell'impulso,
  • una combinazione di queste.

  Formazione dell'impulso

La formazione dell'impulso avviene a causa di variazioni localizzate di correnti ioniche. Vi sono due cause principali di formazione dell'impulso che possono condurre ad aritmie: l'automatismo e l'attività triggered.

L'automatismo può essere normale o anomalo. Quello normale si può riscontrare non solo al NSA ma anche in certi pacemaker latenti o sussidiari. L'automatismo anomalo è definito dall'iniziazione ripetitiva spontanea di un impulso.

A differenza delle aritmie da automatismo, l'attività triggered deve essere preceduta necessariamente da un potenziale d'azione che si sposta dal NSA al focus triggered: ciò può accadere quando il focus ha frequenza maggiore del NSA, per aumentata attività del primo o ridotto attività del secondo.

  Anomalie della conduzione

Aritmie da conduzione anomala son dette "da rientro" e son dovute dalla concomitanza di diversi fattori.

  • I circuiti di rientro possono essere sia anatomicamente che funzionalmente determinati
  • È comunque necessaria una certa massa di tessuto: è infatti difficile indurre aritmie protratte in cuori di mammiferi piccoli. Una massa critica di muscolo cardiaco ha caratteristiche elettrofisiologiche non uniformi, e quindi può avere più fronti eccitatori che circolano contemporaneamente per la presenza di elementi diversi, quali velocità di conduzione refrattarietà, recupero dell'eccitabilità.
  • È presente spesso anche un trigger per consentire l'arrivo prematuro di un fronte di eccitazione.

Le vie di conduzione accessorie possono essere singole o multiple e si distinguono:

  1. per sito di origine e inserzione:
    • atrioventricolare: vie destre e sinistre (anterosettali, postero settali, parete libera)
    • atriofascicolari (fascio di Brechenmacher)
    • nodofascicolari (fibre di Mahaim)
  2. per la direzione di conduzione
    • anterograda
    • retrograda occulta
    • bidirezionale
  3. per le proprietà di conduzione
    • lenta, decrementale
    • veloce, non decrementale

  Anomalie di formazione e di conduzione dell'impulso

Talvolta, le aritmie possono essere causate dalla contemporanea presenza di anomalie di generazione di impulso e di conduzione. È il caso della parasistolia: un focus ectopico (automatico o da rientro) connesso al resto del cuore da tessuto nel quale si trova un blocco unidirezionale. Il blocco protegge il focus dal ritmo sinusale ma determina anche lo sfruttamente da parte del ritmo ectopico di vie di conduzione alternative. La situazione è peggiore in caso di generazione di impulso ad alta frequenza e di conduzione dello stesso: si avrà fibrillazione.

  Classificazione

Possiamo avere:

  • tachiaritmia o tachicardia se il battito aumenta in modo anomalo al di sopra di 100 al min
  • bradiaritmia o bradicardia se il battito rallenta al di sotto di 40-50 per min.

Il pacemaker del cuore è il nodo del seno che è situato alla giunzione tra atrio destro e vena cava superiore. Per arrivare ai ventricoli l'impulso passa per il nodo atrio-ventricolare, che non ha capacità segnapassi, ma funziona da relais, rallentando la frequenza dell'impulso elettrico. Una volta arrivato nei ventricoli la stimolazione fa contrarre il cuore, provocando il battito cardiaco, e si estingue.
L'origine del disturbo aritmico quindi può aver sede nella formazione dell'impulso e/o nella sua propagazione attraverso il sistema di conduzione del cuore.
In caso il segnapassi non sia il nodo SA, ma un focolaio ectopico inferiore, si parla di eterotopia attiva, se il segnapassi inferiore ha una frequenza maggiore del nodo SA, o eterotopia passiva, se il segnapassi inferiore interviene in caso di defaillance del nodo del seno, cioè di una bradiaritmia marcata.

  1. Alterazioni a livello del nodo senoatriale
    1. Problemi dell'eccitabilità o dell'automatismo
    2. Difetti di propagazione dell'impulso elettrico
      1. Malattia del nodo del seno I49.5
      2. Blocco sinusale I45.5
    3. Difetto di formazione dell'impulso elettrico
  2. Alterazioni di origine sopraventricolare
  3. Alterazioni a livello del nodo atrioventricolare
  4. Alterazioni di origine ventricolare
    1. Extrasistole ventricolare I49.3
    2. Tachiaritmie ventricolari
    3. Sindrome del QT lungo R94.3
    4. Blocco fascicolare I45.4
      • blocco di branca destra completo o incompleto
      • emiblocco anteriore sinistro
      • emiblocco posteriore sinistro
      • blocco di branca sinistra completo o incompleto
  5. Arresto cardiocircolatorio I46.9

  Sintomi

  • Extrasistole: la percezione può anche non esserci, ma generalmente è come di un 'vuoto', un battito mancato.
  • Tachicardia: la sensazione è di un aumento di battiti, che può essere regolare ma anche irregolare, spossatezza, respirazione difficile, vertigini.
  • Bradicardia: affaticamento, vertigini e possibile perdita di coscienza.

  Diagnosi

  • L'ECG è sicuramente il metodo più semplice e innocuo.
    Essendoci, però la possibilità di aritmie anche nella persona normale, occorre considerare anche lo stato del paziente: non bisogna curare l'elettrocardiografo (Gerd Herold).
  • Si può ricorrere all'ECG dinamico secondo Holter, o elettrocardiogramma delle 24 ore, che segue il paziente in tutta la giornata e durante tutte le attività, cosi da riscontrare eventuali anomalie.
  • sforzo col cicloergometro: si visualizza lo sforzo dovuto all'uso di una bicicletta
  • test farmacologici: studiano la risposta anomala alla somministrazione di farmaci cardiaci
  • studio elettrofisiologico transesofageo: studia la risposta del cuore agli stimoli elettrici tramite un catetere in esofago collegato a degli elettrodi
  • studio elettrofisiologico endocavitario: il catetere di cui parlato in precedenza è posto nel muscolo cardiaco;
  • L'alternanza dell'onda T è un nuovo metodo non invasivo diagnostico in grado di evidenziare il rischio aritmico cioè di valutare se l'aritmia di tipo ventricolare è maligna o no.

  Note

  1. ^ Aritmia; enciclopedia online. Treccani.it
  2. ^ Alloritmia. Treccani
  3. ^ Mario Coppo Metodologia diagnostica: principi di semantica clinica : semeiologia medica diagnostica integrata, Piccin, 1987, p.94. (Google libri)

  Voci correlate

  Bibliografia

  Generale

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006. ISBN 978-88-386-3917-3
  • Douglas M. Anderson; A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004. ISBN 88-299-1716-8
  • Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006. ISBN 88-386-2459-3
  • Hurst, Il Cuore (il manuale - 11ª edizione), Milano, McGraw-Hill, 2006. ISBN 978-88-386-2388-2
  • Aldo Zangara, Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi, Padova, Piccin, 2000. ISBN 88-299-1501-7

  Specifica

  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007. ISBN 978-88-214-2987-3
  • Daniele Bracchetti; Guadagna RF, Calmieri M, Le aritmie cardiache clinica, terapia medica e invasiva terza edizione, Padova, Piccin, 1999. ISBN 88-299-1378-2
  • Marcello Costantini, L'eletrocardiogramma dalle basi fisiologiche alla facile interpretazione seconda edizione, Milano, McGraw-Hill, 2006. ISBN 978-88-386-1669-3
  • Dale Dubin, rapida interpretazione dell'ECG 44a ristampa, Roma, Marrapese editore, 1998. ISBN 0-912912-01-4
medicina Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
   
               

   Advertizing ▼

 

All translations of aritmia


sensagent's content

  • definitions
  • synonyms
  • antonyms
  • encyclopedia

Webmaster Solution

Alexandria

A windows (pop-into) of information (full-content of Sensagent) triggered by double-clicking any word on your webpage. Give contextual explanation and translation from your sites !

Try here  or   get the code

SensagentBox

With a SensagentBox, visitors to your site can access reliable information on over 5 million pages provided by Sensagent.com. Choose the design that fits your site.

Business solution

Improve your site content

Add new content to your site from Sensagent by XML.

Crawl products or adds

Get XML access to reach the best products.

Index images and define metadata

Get XML access to fix the meaning of your metadata.


Please, email us to describe your idea.

WordGame

The English word games are:
○   Anagrams
○   Wildcard, crossword
○   Lettris
○   Boggle.

Lettris

Lettris is a curious tetris-clone game where all the bricks have the same square shape but different content. Each square carries a letter. To make squares disappear and save space for other squares you have to assemble English words (left, right, up, down) from the falling squares.

boggle

Boggle gives you 3 minutes to find as many words (3 letters or more) as you can in a grid of 16 letters. You can also try the grid of 16 letters. Letters must be adjacent and longer words score better. See if you can get into the grid Hall of Fame !

English dictionary
Main references

Most English definitions are provided by WordNet .
English thesaurus is mainly derived from The Integral Dictionary (TID).
English Encyclopedia is licensed by Wikipedia (GNU).

Copyrights

The wordgames anagrams, crossword, Lettris and Boggle are provided by Memodata.
The web service Alexandria is granted from Memodata for the Ebay search.
The SensagentBox are offered by sensAgent.

Translation

Change the target language to find translations.
Tips: browse the semantic fields (see From ideas to words) in two languages to learn more.

 

4674 online visitors

computed in 0.031s

I would like to report:
section :
a spelling or a grammatical mistake
an offensive content(racist, pornographic, injurious, etc.)
a copyright violation
an error
a missing statement
other
please precise: