My account

login

registration

   Advertising R▼


 » 
Arabic Bulgarian Chinese Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Finnish French German Greek Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Italian Japanese Korean Latvian Lithuanian Malagasy Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swedish Thai Turkish Vietnamese
Arabic Bulgarian Chinese Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Finnish French German Greek Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Italian Japanese Korean Latvian Lithuanian Malagasy Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swedish Thai Turkish Vietnamese

Definition and meaning of Teorema

Definition

definition of Wikipedia

   Advertizing ▼

Phrases

Controesempio di Hilbert sul Teorema di Desargues • Il teorema del pappagallo • L'ultimo teorema di Fermat • Oxford Murders - Teorema di un delitto • Piccolo teorema di Fermat • Secondo teorema dell'angolo esterno • Teorema (brano musicale) • Teorema (disambigua) • Teorema (film) • Teorema S m n • Teorema degli angoli opposti al vertice • Teorema degli zeri di Hilbert • Teorema dei cinque colori • Teorema dei numeri pentagonali • Teorema dei quattro colori • Teorema dei quattro quadrati • Teorema del baricentro del triangolo • Teorema del brutto anatroccolo • Teorema del consensus • Teorema del coseno • Teorema del gradiente • Teorema del guscio sferico • Teorema del panino al prosciutto • Teorema del punto fisso di Brouwer • Teorema del punto fisso di Schauder • Teorema del resto • Teorema del rotore • Teorema dell'assorbimento della sorgente • Teorema dell'elemento primitivo • Teorema dell'energia cinetica • Teorema dell'impossibilità di Arrow • Teorema dell'intorno tubolare • Teorema dell'inviluppo • Teorema della bisettrice • Teorema della curva di Jordan • Teorema della dimensione per spazi vettoriali • Teorema della mappa di Riemann • Teorema della media pesata • Teorema della palla pelosa • Teorema della probabilità composta • Teorema della scimmia instancabile • Teorema delle sezioni parallele • Teorema di Abel-Ruffini • Teorema di Alaoglu-Bourbaki • Teorema di Alasia • Teorema di Altman • Teorema di Artin-Wedderburn • Teorema di Banach-Alaoglu-Bourbaki • Teorema di Barone • Teorema di Bell • Teorema di Bendixson-Dulac • Teorema di Bernoulli • Teorema di Binet • Teorema di Birkhoff • Teorema di Birkhoff (elettromagnetismo) • Teorema di Birkhoff (relatività) • Teorema di Bolyai-Gerwien • Teorema di Borsuk-Ulam • Teorema di Brothers-Ziemer • Teorema di Browder-Göhde-Kirk • Teorema di Brun • Teorema di Buckingham • Teorema di Carathéodory • Teorema di Caristi • Teorema di Carnot • Teorema di Castigliano • Teorema di Cauchy • Teorema di Cauchy (teoria dei gruppi) • Teorema di Ceva • Teorema di Church • Teorema di Coase • Teorema di Cochran • Teorema di Cook • Teorema di Coulomb • Teorema di Cox • Teorema di Cramér-Wold • Teorema di Darbo-Sadovskii • Teorema di Desargues • Teorema di Duggan-Schwartz • Teorema di Earnshaw • Teorema di Ehrenfest • Teorema di Erone • Teorema di Euclide • Teorema di Fermat • Teorema di Fermat sui numeri poligonali • Teorema di Fermat sui punti stazionari • Teorema di Feuerbach • Teorema di Floquet • Teorema di Frisch-Waugh-Lovell • Teorema di Fubini • Teorema di Gibbard-Satterthwaite • Teorema di Glivenko-Cantelli • Teorema di Green-Tao • Teorema di Haavelmo • Teorema di Heckscher-Ohlin • Teorema di Helmholtz • Teorema di Henkin • Teorema di Holevo • Teorema di Holmström • Teorema di Hopf-Rinow • Teorema di Johnson • Teorema di Kleene • Teorema di Kneser-Milnor • Teorema di Kolmogorov-Arnold-Moser • Teorema di Koopmans • Teorema di Krasnoselskii • Teorema di Kronecker • Teorema di Kronecker-Castelnuovo • Teorema di Kutta-Žukovskij • Teorema di König • Teorema di Lawvere • Teorema di Lebesgue • Teorema di Lindemann-Weierstrass • Teorema di Linnik • Teorema di Liouville • Teorema di Löwenheim-Skolem (debole) • Teorema di Matiyasevich • Teorema di May • Teorema di Menelao • Teorema di Mermin-Wagner • Teorema di Mihăilescu • Teorema di Miller • Teorema di Millman • Teorema di Mills • Teorema di Napoleone • Teorema di Pappo • Teorema di Pascal • Teorema di Pasch • Teorema di Perron-Frobenius • Teorema di Picard • Teorema di Pick • Teorema di Plancherel • Teorema di Pohlke • Teorema di Poincaré-Birkhoff-Witt • Teorema di Poincaré-Hopf • Teorema di Proth • Teorema di Radon-Nikodym • Teorema di Robertson-Seymour • Teorema di Rothe • Teorema di Savitch • Teorema di Shannon • Teorema di Stolz-Cesàro • Teorema di Sylvester • Teorema di Sylvester-Gallai • Teorema di Taniyama-Shimura • Teorema di Thomas • Teorema di Tijdeman • Teorema di Turing • Teorema di Tychonoff • Teorema di Tychonov • Teorema di Varignon • Teorema di Wick • Teorema di Wiener–Khinchin • Teorema di compattezza • Teorema di compattezza (logica matematica) • Teorema di compattezza (sintattico) • Teorema di completezza • Teorema di completezza di Gödel • Teorema di de Branges • Teorema di diagonalizzabilità • Teorema di equidistribuzione • Teorema di indefinibilità di Tarski • Teorema di nessun capello • Teorema di non-comunicazione • Teorema di punto fisso di Leray-Schauder • Teorema di punto fisso di Schaefer • Teorema di rappresentazione di Riesz • Teorema di rigidità di Mostow • Teorema di semidecidibilità • Teorema di speedup • Teorema di von Zeipel • Teorema di Čebyšëv • Teorema diretto dei triangoli isosceli • Teorema egregium • Teorema fondamentale del poker • Teorema fondamentale della teoria di Galois • Teorema master • Teorema principale • Teorema spettrale • Teorema spin-statistica • Ultimo teorema di Fermat • Π - Il teorema del delirio

Analogical dictionary

teorema (n.)


   Advertizing ▼

Wikipedia

Teorema

                   
bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Teorema, vedi Teorema (disambigua).
Se hai problemi nella visualizzazione dei caratteri, clicca qui.

Un teorema è una proposizione che, a partire da condizioni iniziali arbitrariamente stabilite, trae delle conclusioni, dandone una dimostrazione. I teoremi svolgono un'importantissima funzione nella matematica, nella fisica e in generale in tutte le materie scientifiche. Teorema in greco significa: ciò che si guarda, su cui si specula (θεώρημα); sul piano etimologico ha la medesima derivazione di teoria (dal verbo θεωρέω theoréo, "guardo, osservo").

Indice

  Struttura di un teorema

Un teorema è composto da una o più ipotesi, una tesi ed una dimostrazione della tesi.

  • Le ipotesi sono le condizioni iniziali su cui si vuole ragionare, esse sono puramente arbitrarie e non hanno motivo di essere dimostrate.
  • La tesi è la conseguenza delle ipotesi, in un teorema tutte le volte che si verificano le condizioni iniziali descritte nelle ipotesi allora si verifica anche la tesi.
  • Un teorema, per essere tale, deve contenere una dimostrazione, cioè un insieme di implicazioni logiche che possano assicurare che le ipotesi implicano la tesi. Per ottenere una dimostrazione soddisfacente possono essere seguiti diversi schemi dimostrativi come il metodo di induzione, la dimostrazione per assurdo oppure la dimostrazione costruttiva.

  Tipi di dimostrazione

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Dimostrazione matematica.

Esistono principalmente tre tipi di dimostrazione: la dimostrazione costruttiva, la dimostrazione per assurdo e la dimostrazione per induzione.

  Dimostrazione costruttiva

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Costruttivismo matematico.

La dimostrazione costruttiva si svolge utilizzando le condizioni iniziali delle ipotesi per ottenere, tramite una serie di implicazioni logiche, le condizioni della tesi.

Se per esempio volessimo dimostrare in modo costruttivo che se si prendono due numeri pari a e b (ipotesi) allora la loro somma a + b sarà anch'essa un numero pari (tesi) possiamo dire che il fatto che a e b siano pari implica che li si possa scrivere come a = 2×n e b = 2×m, questo implica che la loro somma sia uguale a a + b = 2×n + 2×m = 2×(n + m) che è un numero pari.

Partendo dall'ipotesi, attraverso una serie di implicazioni logiche abbiamo ottenuto la tesi.

  Dimostrazione per assurdo

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Dimostrazione per assurdo.

La dimostrazione per assurdo viene fatta ipotizzando che la tesi sia sbagliata e dimostrando che una tesi sbagliata implica delle asserzioni che entrano in contrasto con le ipotesi.

Se per esempio volessimo dimostrare per assurdo che se si prendono due due numeri reali a e b diversi da 0 (ipotesi) allora la loro somma a + b sarà diversa dalla loro differenza a - b (tesi) ipotizziamo che la tesi sia sbagliata e quindi che la somma dei due numeri sia uguale alla loro differenza: a + b = a - b, questo implica che a + b - a = -b che a sua volta implica che b=-b ma questo, nell'insieme dei numeri reali, è vero solo se b è uguale a 0 e questo è assurdo perché in contrasto con l'ipotesi che a e b siano diversi da zero.

Abbiamo negato la tesi e, tramite delle implicazioni logiche, abbiamo ottenuto delle condizioni che entrano in contrasto con le ipotesi.

  Dimostrazione per induzione

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Dimostrazione per induzione.

La dimostrazione per induzione o metodo di induzione viene utilizzata per i teoremi che asseriscono che gli elementi di un certo insieme numerabile posseggono una particolare proprietà. Se si riesce a dimostrare che il teorema vale per il primo elemento dell'insieme e che, se il teorema vale per un elemento qualsiasi, allora vale anche per il successivo allora la tesi è stata dimostrata.

L'idea intuitiva con cui si può comprendere il senso del metodo di induzione è quella di un "effetto domino": affinché le tessere da domino disposte lungo una fila cadano tutte sono sufficienti due condizioni:

  • che cada la prima tessera;
  • che ogni tessera sia posizionata in modo tale che cadendo provochi la caduta della successiva.

Per dare un esempio di dimostrazione per induzione possiamo dimostrare che se n è un numero naturale maggiore di 0 (ipotesi) allora il numero n + n2 è pari (tesi). Possiamo notare che questo teorema asserisce che gli elementi dell'insieme dei numeri naturali maggiori di 0, che è numerabile, possiedono una particolare proprietà. Dimostriamo quindi che il teorema è valido per il primo elemento dell'insieme: se n = 1 allora n + n2 = 1 + 12 = 2 che è un numero pari. Ora dimostriamo che se il teorema è vero per un qualsiasi numero naturale k maggiore di 0 è vero anche per il numero successivo k + 1. Quindi ipotizziamo che se k è un numero naturale maggiore di 0 allora k + k2 è un numero pari. Per il numero successivo k + 1 possiamo dire che (k + 1) + (k + 1)2 = k + 1 + k2 + 2k + 1 = (k + k2) + 2(k + 1) è anch'esso un numero pari dato che 2(k + 1) è pari, (k + k2) è un numero che avevamo ipotizzato essere pari e la somma di due numeri pari è pari.

  In matematica

In matematica per teorema, strettamente, si intende un enunciato che viene dimostrato nell'ambito di una teoria formale (come ogni altra proposizione derivabile dagli assiomi della teoria mediante un procedimento dimostrativo) e che in un'esposizione sistematica della teoria viene presentato come risultato di rilievo. Le altre implicazioni logiche che vengono dimostrate in matematica vengono chiamate corollari se la loro dimostrazione viene eseguita grazie alle implicazioni di un teorema, lemmi se le loro implicazioni sono necessarie per la dimostrazione di un teorema, si usa inoltre il termine proposizione per tutte quelle implicazioni logiche tra due predicati che hanno una rilevanza inferiore a quella di un teorema.

La distinzione fra teoremi e semplici proposizioni della teoria è materia opinabile e può dipendere in parte dalla tradizione, in parte dalla semplicità dell'enunciato e quindi alla facilità di comprenderne il senso e di ricordarlo, in parte da valutazioni sul numero e sul peso delle conseguenze che possono ricavarsi da una proposizione.

In matematica tutte quelle affermazioni ritenute vere ma per le quali non si dispone di una dimostrazione soddisfacente vengono chiamate congetture.

  Teorema, legge, assioma

È utile distinguere la differenza tra i termini utilizzati molto spesso nelle scienze esatte: teorema, legge, assioma.

  • Si dice teorema una proposizione dimostrata per via logica attraverso una sequenza (finita) di implicazioni logiche, del tipo
    A \rightarrow B \rightarrow C \rightarrow D  \quad \text{ossia} \quad A \rightarrow D \,\!
    dove A è un assioma del sistema o una proposizione dimostrata ultimamente in forza di assiomi. Un esempio è il teorema di pitagora o il teorema di talete
  • Si dice legge una relazione matematica estrapolata a partire da dati empirici e in grado di spiegare con un sufficiente grado di precisione un'osservazione sperimentale (come il moto dei corpi, le maree, ecc.). Un esempio è la legge di Coulomb per l'elettrostatica o le leggi di Newton per la dinamica.
  • Si dice assioma (o postulato, benché i due concetti andrebbero distinti) una proposizione non dimostrata (e non dimostrabile per definizione) ma assunta per vera in quanto ritenuta evidente o comunque indispensabile nello sviluppo assiomatico di un sistema. Non può esistere un sistema totalmente privo di assiomi. Un esempio sono gli assiomi di Peano per la matematica, o gli assiomi di Zermelo-Fraenkel per la teoria degli insiemi.

  Voci correlate

  Altri progetti

  • Collabora a Commons Commons contiene file multimediali su Teorema

  • matematica Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
     
                   

     

    All translations of Teorema


    sensagent's content

    • definitions
    • synonyms
    • antonyms
    • encyclopedia

    Webmaster Solution

    Alexandria

    A windows (pop-into) of information (full-content of Sensagent) triggered by double-clicking any word on your webpage. Give contextual explanation and translation from your sites !

    Try here  or   get the code

    SensagentBox

    With a SensagentBox, visitors to your site can access reliable information on over 5 million pages provided by Sensagent.com. Choose the design that fits your site.

    Business solution

    Improve your site content

    Add new content to your site from Sensagent by XML.

    Crawl products or adds

    Get XML access to reach the best products.

    Index images and define metadata

    Get XML access to fix the meaning of your metadata.


    Please, email us to describe your idea.

    WordGame

    The English word games are:
    ○   Anagrams
    ○   Wildcard, crossword
    ○   Lettris
    ○   Boggle.

    Lettris

    Lettris is a curious tetris-clone game where all the bricks have the same square shape but different content. Each square carries a letter. To make squares disappear and save space for other squares you have to assemble English words (left, right, up, down) from the falling squares.

    boggle

    Boggle gives you 3 minutes to find as many words (3 letters or more) as you can in a grid of 16 letters. You can also try the grid of 16 letters. Letters must be adjacent and longer words score better. See if you can get into the grid Hall of Fame !

    English dictionary
    Main references

    Most English definitions are provided by WordNet .
    English thesaurus is mainly derived from The Integral Dictionary (TID).
    English Encyclopedia is licensed by Wikipedia (GNU).

    Copyrights

    The wordgames anagrams, crossword, Lettris and Boggle are provided by Memodata.
    The web service Alexandria is granted from Memodata for the Ebay search.
    The SensagentBox are offered by sensAgent.

    Translation

    Change the target language to find translations.
    Tips: browse the semantic fields (see From ideas to words) in two languages to learn more.

     

    6894 online visitors

    computed in 0.032s

    I would like to report:
    section :
    a spelling or a grammatical mistake
    an offensive content(racist, pornographic, injurious, etc.)
    a copyright violation
    an error
    a missing statement
    other
    please precise: