My account

login

registration

   Advertising R▼


 » 
Arabic Bulgarian Chinese Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Finnish French German Greek Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Italian Japanese Korean Latvian Lithuanian Malagasy Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swedish Thai Turkish Vietnamese
Arabic Bulgarian Chinese Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Finnish French German Greek Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Italian Japanese Korean Latvian Lithuanian Malagasy Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swedish Thai Turkish Vietnamese

Definition and meaning of Medicina

Definition

definition of Wikipedia

   Advertizing ▼

Synonyms

See also

   Advertizing ▼

Phrases

Accademia di Medicina di Torino • Acquiescenza (medicina) • Addome (medicina) • Algologia (medicina) • Amelia (medicina) • Anamnesi (medicina) • Arco (medicina) • Aura (medicina) • Bolla (medicina) • Carie (medicina) • Centro Studi e Ricerche di Medicina Aeronautica • Chiasma (medicina) • Cisti (medicina) • Defecatio matutina bona tam quam medicina • Diatesi (medicina) • Dilatazione (medicina) • Distorsione (medicina) • Educazione Continua in Medicina • Effetto collaterale (medicina) • Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna • Favo (medicina) • Filler (medicina) • Fovea (medicina) • Frattura (medicina) • Geode (medicina) • Glaucoma (medicina) • Handicap (medicina) • Harrison - Principi di medicina interna • I baroni della medicina • Il canone della medicina • Indicazione (medicina) • Infusione (medicina) • Ingegneria genetica in medicina • Iniezione (medicina) • Knock, ovvero il trionfo della medicina • La magica medicina • La medicina • Medicina (BO) • Medicina (Italia) • Medicina Democratica • Medicina a Novokuzneck • Medicina allopatica • Medicina alternativa • Medicina antroposofica • Medicina basata su prove di efficacia • Medicina complementare • Medicina d'emergenza-urgenza • Medicina del XIX secolo • Medicina del XVII secolo • Medicina del XVIII secolo • Medicina del XX secolo • Medicina del lavoro • Medicina delle catastrofi • Medicina dello sport • Medicina dello stress • Medicina di laboratorio • Medicina difensiva • Medicina ebraica • Medicina egizia • Medicina empirica • Medicina estetica • Medicina fisica e riabilitazione • Medicina forense • Medicina generale • Medicina generale (serie televisiva) • Medicina giuridica • Medicina greca • Medicina indiana • Medicina interna • Medicina islamica • Medicina istintiva • Medicina legale • Medicina medioevale • Medicina mesopotamica • Medicina naturopatica • Medicina nucleare • Medicina ortomolecolare • Medicina ossidativa • Medicina popolare • Medicina popolare siciliana • Medicina precolombiana • Medicina pubblica • Medicina riabilitativa • Medicina rinascimentale • Medicina romana • Medicina sacerdotale • Medicina spaziale • Medicina subacquea • Medicina termale • Medicina tradizionale cinese • Medicina tradizionale cinese e Tai Chi Chuan • Medicina tradizionale cinese e ricerca scientifica • Medico di medicina generale • Monitor (medicina) • Nodulo (medicina) • Overdose (medicina) • Peduncolo (medicina) • Pemfigo (medicina) • Pier da Medicina • Pillio da Medicina • Placebo (medicina) • Polipo (medicina) • Porpora (medicina) • Portonovo di Medicina • Premio Nobel per la medicina • Premio Wolf per la medicina • Prevalenza (medicina) • Recidiva (medicina) • Reparto medicina aeronautica e spaziale • Riflesso (Medicina) • Rotacismo (medicina) • Sclerite (medicina) • Scuola di specializzazione italiana in medicina aeronautica e spaziale • Sensibilità (medicina) • Shen (medicina cinese) • Shunt (medicina) • Sincope (medicina) • Specializzazione (medicina) • Sterilizzazione (medicina) • Stimmate (medicina) • Storia della medicina • Stress (medicina) • Strumentista (medicina) • Sviluppo (medicina) • Tartaro (medicina) • Terapie di medicina tradizionale cinese • Tic (medicina) • Torcicollo (medicina) • Trapianto (medicina) • Uvea (medicina) • Vertigine (medicina) • Vescicola (medicina) • Vincitori del Nobel per la medicina (alfabetico) • Vincitori del Nobel per la medicina (cronologico)

Analogical dictionary

Wikipedia

Medicina

                   
bussola Disambiguazione – Se stai cercando il comune in provincia di Bologna, vedi Medicina (Italia).
  Medicina, di Gustav Klimt, anno 1900

La medicina è la scienza che si occupa della salute della persone, in particolare riguardo alla definizione, alla prevenzione e alla cura delle malattie. E' in collegamento con altre discipline quali, ad esempio, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia, la bioingegneria. E' presente anche in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense.

Il termine medicina denota anche l'esercizio dell'attività professionale da parte di un medico. Nell'uso comune del termine, può indicare semplicemente un farmaco.

Indice

  Storia

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Storia della medicina.
  Raffigurazione di Ippocrate, il famoso medico greco

  Ai tempi dei babilonesi e degli egizi

I più vecchi testi di medicina babilonese vengono datati verso il II millennio a.C. Il più famoso testo giunto fino ai nostri tempi è il diario diagnostico scritto dal medico Esagil-kin-apli di Borsippa,[1] vissuto durante il regno di Adad-apla-iddina (1069-1046 a.C.).[2]

Le prime informazioni mediche egizie sono contenute nel papiro, il mezzo di scrittura degli egizi, di Edwin Smith.[3] datate circa nel 3000 a.C.[4]. Vigeva già allora una legislazione sanitaria e un'arte medica progredita, ricca di strumenti chirurgici ed elenchi di piante con proprietà medicinali.

A quei tempi era comune indicare come origine delle malattie eventi superstiziosi o l'implicazione di demoni, come riportato nel papiro di Ebers (datato nel 1550 a.C. circa).[5] anche se nello stesso papiro si descriveva quello che in seguito verrà denominato tumore.

  Raffigurazione di un medico che cura un paziente

  Ai tempi dei greci e dei romani

Il primo medico greco conosciuto è stato Alcmaeone di Crotone, vissuto intorno al 700 a.C., autore del primo lavoro di anatomia. Ippocrate ha creato la sua scuola medica nella città di Cos.[6] I greci hanno avuto diverse influenze dall'Egitto soprattutto in campo farmacologico e tale influenza diventò molto più chiara quando si aprì una scuola di medicina greca in Alessandria.[7]

  Antichi cateteri ai tempi dei romani

Nell'impero romano si videro distinguersi le prime specialità mediche quali tra le altre l'urologia e l'oftalmologia. Successivamente il popolo comprese che la cura dell'igiene preveniva l'insorgenza di molte malattie e ciò contribuì alla costruzione degli acquedotti. I chirurghi romani avevano molti attrezzi per lavorare, fra i quali scalpelli, cateteri ed estrattori per le frecce; per la cura del dolore usavano l'oppio e le scopolamine; e per lavare le ferite usavano l'aceto.

Galeno di Pergamo ha scritto più di 500 trattati sulla fisiologia, l'igiene, la dietetica, la patologia e la farmacologia, ed è accreditato come colui che scoprì il midollo spinale. Se Celso descrisse i quattro sintomi classici dell'infiammazione (rubor rossore, dolor dolore, calor calore e tumor gonfiore), Galeno ne osservò anche la limitazione funzionale (functio laesa). Notevole anche il trattato Procedimenti anatomici, basato sulla dissezione delle scimmie.

  Nel Medioevo

Il decadimento dell'Impero romano ha contribuito alla regressione delle pratiche mediche[senza fonte]; sono stati i religiosi a tramandare il sapere dell'antica cultura consentendo così il risveglio della medicina, assieme alla scuola araba e a quella salernitana (1100). Nacquero le prime Università mediche e nel 1300 la scuola bolognese aprì la prima scuola di anatomia.

La medicina medievale era un insieme di idee antiche e di influenze spirituali: Claude Lévi-Strauss identificò tale commistione come un "complesso sciamanico".[8]

Nel XIV secolo la medicina fu scossa da quella che in seguito venne chiamata la "morte nera", ovvero la peste bubbonica. Le teorie mediche prevalenti dell'epoca misero la loro attenzione sulle spiegazioni religiose piuttosto che scientifiche, ma ciò risultò del tutto inutile poiché circa un terzo della popolazione europea venne sterminato.

  Tacuinum sanitatis Casanatense (XIV secolo)

Il divulgarsi della stampa (XVI secolo) diede un nuovo impulso alla ricerca scientifica e una dopo l'altra vennero scoperte ed approfondite la circolazione sanguigna e linfatica, i meccanismi del cuore, della respirazione e della contrazione muscolare.

Divennero sempre più stretti i rapporti tra medicina e le scienze naturali: grazie a questa interdisciplinarità i ricercatori fondarono l'anatomia patologica, la chimica organica e quella biologica, la fisiologia sperimentale.

  In tempi moderni

Negli ultimi secoli grazie agli avanzamenti nella chimica e nelle tecniche ed attrezzature dei laboratori, ai miglioramenti nell'alimentazione e nell'igiene, il tasso di mortalità delle varie malattie è diminuito notevolmente, aumentando di conseguenza l'aspettativa di vita.

Molte scoperte importanti nel campo medico sono avvenute per caso come per esempio quelle di Gregor Mendel (1822-1884) che ha pubblicato nel 1865 i suoi libri sulle piante, dai quali si formarono e si diffusero le leggi di Mendel, che poi costituiranno la base della genetica classica; tutto questo ha consentito la scoperta della struttura del DNA avvenuta nel 1953. Altro caso emblematico fu quello di Alexander Fleming che nel 1928 constatò, alquanto meravigliato, la scomparsa di alcune colonie di stafilococco da una provetta grazie all'azione di una piccola muffa, verificando, in tal modo, il concetto di antagonismo batterico e di attività antibiotica fondamentali per debellare le malattie infettive.

Spesso, soprattutto nei tempi moderni, le malattie vengono scoperte prima come un insieme di manifestazioni di sintomi che coinvolgono più organi e quindi denominate "sindromi", per poi, dopo un loro adeguato inquadramento, essere denominate malattie. Questo, ad esempio, è accaduto in casi noti come l'AIDS (acronimo di Acquired Immune Deficiency Syndrome), con la quale si definisce la sindrome in cui si riscontra un insieme di manifestazioni dovute alla deplezione di linfociti T[9], e la SARS, (acronimo di Severe Acute Respiratory Syndrome), una forma atipica di polmonite, provocata da uno specifico virus, apparsa per la prima volta nel novembre 2002 nella provincia del Guangdong (Canton) in Cina,[10] ed ha portato 813 morti al mondo per poi quasi sparire."[11]

  Asclepio, il dio greco della medicina

  Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina fondato nel 1901,[12] ha visto ogni anno ricompensare con tale riconoscimento prestigioso i medici per le loro scoperte. Ad esempio nel 1905 fu premiato Robert Koch per le sue importanti scoperte della tubercolosi"[13], nel 1923 Frederick Grant Banting e John James Richard Macleod furono premiati per la scoperta dell'insulina, "[14] l'anno successivo fu scoperto da Willem Einthoven l'elettrocardiogramma. Fra gli italiani premiati si ricordano Camillo Golgi[15], Renato Dulbecco[16] e Rita Levi-Montalcini[17]

  Scienze di base della medicina

  • Anatomia, è lo studio delle strutture fisiche degli organismi
  • Biochimica, studia le relazioni molecolari tra le varie strutture del corpo, a livello microscopico, per individuarne tutte le funzioni
  • Biologia molecolare, ossia i rapporti tra geni e proteine
  • Biostatistica, è fondamentale per una pianificazione, valutazione e interpretazione dei molteplici dati della ricerca medico-scientifica.
  • Citologia, si occupa dello studio microscopico delle cellule
  • Embriologia, è lo studio dell'immediato sviluppo di un organismo appena concepito
  • Epidemiologia, è lo studio comparato delle malattie contagiose, con particolare riferimento alle epidemie
  • Farmacologia, che studia come certe sostanze attive molecolarmente possano beneficiare a un organismo
  • Fisiologia, si occupa dell'individuazione ragionata delle varie funzioni organiche delle parti del corpo
  • Fisiopatologia, studia specificamente l'evolvere di stati patologici in particolari organi
  • Istologia, è lo studio dei tessuti
  • Immunologia, si occupa del sistema immunitario
  • Fisica medica, è l'applicazione dei principi fisici alla medicina
  • Microbiologia, che si occupa di microorganismi e dell'interazione con l'uomo, per esempio
  • Neuroscienze, include varie branche di studio del sistema nervoso, anche dal punto di vista psichico
  • Parassitologia, lo studio dei parassiti
  • Patologia, che si dedica alle malattie e ai disordini organici
  • Tossicologia, che studia come sostanze tossiche interferiscano con la corretta funzionalità di un organismo
  • Virologia, lo studio dei virus

  Specialità e ripartizioni della medicina scientifica

Esistono tre tipologie in cui si racchiudono tutte le discipline mediche, quelle chirurgiche di tipo operativo, quelle internistiche e altre diverse di tipo diagnostico-clinico, e quelle analitico-tecniche di laboratorio.

  Discipline internistiche

  Un medico che fa visita ai suoi pazienti 1682
  • Allergologia e Immunologia clinica, il medico specialista si chiama allergologo-immunologo, cura le allergie, studia il sistema immunitario e cura le malattie ad esso relative.
  • Angiologia, che diagnostica, cura e riabilita i pazienti affetti da malattie del sistema cardiovascolare e del sistema linfatico.
  • Cardiologia, il medico specializzato in tale disciplina si chiama cardiologo, studia tutte le patologie riguardanti il cuore e il sistema cardiocircolatorio.
  • Ematologia, il medico specializzato in tale disciplina si chiama ematologo, cura le malattie del sangue e degli organi emopoietici.
  • Endocrinologia e malattie del metabolismo, il medico specialista si chiama endocrinologo, studia le malattie relative alle ghiandole endocrine.
  • Gastroenterologia, il medico specialista si chiama gastroenterologo e studia le malattie gastrointestinali, quindi in particolare di organi quali l'esofago, lo stomaco, pancreas esocrino, l'intestino tenue e crasso, il colon, la milza, il retto ed il fegato.
  • Infettivologia, il medico specialista si chiama infettivologo, studia le malattie infettive. Tale disciplina clinica integra aspetti sia immunologici che microbiologici delle infezioni.
  • Malattie tropicali, il medico specializzato è un infettivologo che appunto cura le infezioni ambientali tipiche dei tropici.
  • Medicina interna, il medico specialista si chiama internista e studia le patologie interne del corpo umano. Ha delle affinità con varie branche specialistiche, ma affronta i medesimi aspetti da un punto di vista più generale.
  • Nefrologia, il medico specializzato in tale disciplina si chiama nefrologo e studia le malattie dei reni dal punto di vista internistico, nonché i disordini degli elettroliti corporei, dell'equilibrio acido-base e l'ipertensione arteriosa.
  • Neurologia, il medico specializzato in tale disciplina si chiama neurologo, diagnostica e cura le patologie del cervello (encefalo) e del sistema nervoso periferico. Differisce dalla neuropsichiatria in quanto si occupa esclusivamente di malattie organiche, senza indagare sulle possibili concause o conseguenze psichiche di una determinata disfunzione.
  • Oncologia, il medico specializzato in tale disciplina si chiama oncologo, studia i vari tumori (neoplasie) che si ritrovano nel corpo umano.
  • Pneumologia, il medico specialista si chiama pneumologo; studia le malattie relative all'apparato respiratorio.
  • Reumatologia, il medico specialista si chiama reumatologo, e studia le malattie delle articolazioni, del tessuto connettivo e di altri tessuti su base infiammatoria o autoimmune.
  • Tossicologia, il medico specialista si chiama tossicologo medico, e si occupa della diagnosi e del trattamento delle intossicazioni acute e croniche, comprese (ma non solo) quelle di tipo voluttuario (droghe d'abuso ed alcol).

  Discipline di laboratorio

  • Anatomia patologica, il cui medico si chiama anatomo-patologo e studia dal punto di vista macroscopico, microscopico e molecolare le patologie dei vari sistemi ed apparati. Si occupa anche degli accertamenti diagnostici su pazienti deceduti (autopsia o necroscopia).
  • Biochimica clinica, il medico specializzato in questa disciplina si chiama biochimico clinico, e studia le alterazioni biochimiche di natura patologica.
  • Farmacologia medica, lo specialista studia le relazioni tra farmaci e strutture molecolari.
  • Genetica medica, il cui specialista si occupa dell'interdipendenza tra gene e funzionalità organica. Questa disciplina medica differisce dalla genetica in senso stretto, che rappresenta una branca della biologia. Il medico specializzato si chiama infatti genetista clinico.
  • Medicina legale, colui che accerta la morte di una persona ed effettua l'autopsia; una pratica che non essendo una cura, visto che la persona è già morta, non è considerata chirurgia.
  • Microbiologia e Virologia, studia l'assetto clinico di pazienti affetti da gravi infezioni e/o disfunzioni generali dovute a microrganismi, che potrebbero essere batteri, miceti, protozoi, virus o parassiti.
  • Neurofisiopatologia, il cui specialista individua i malfunzionamenti del sistema nervoso con varie tecniche strumentali; è inoltre competente nella neuroriabilitazione.
  • Patologia clinica, il cui specialista, il patologo, effettua su singoli casi clinici studi microscopici e macroscopici, prelevando tessuti e/o analizzando sangue e altri liquidi corporei. Le sue indagini comprendono l'analisi delle strutture chimico-molecolari e delle morfologie microbiologiche e immunologiche.
  • Scienza dell'alimentazione, lo specialista si chiama nutrizionista e si dedica dal punto di vista medico alla diagnosi e cura di patologie derivate da disfunzioni dei processi di nutrizione.

A queste branche specialistiche della medicina possono accedervi anche altri laureati oltre a quelli in medicina, come ad esempio i laureati in biologia, chimica, farmacia, scienze della nutrizione, ecc.

  Altre discipline non chirurgiche

  • Anestesia e Rianimazione, il medico specialista è l'anestesista-rianimatore: si occupa dell'anestesia e del risveglio del paziente in sala operatoria e dell'assistenza del paziente critico in rianimazione.
  • Dermatologia e Venereologia, il medico specializzato in tale disciplina si chiama dermatologo, studia la cute umana.
  • Ematologia, si occupa della diagnosi e terapia delle malattie, che interessano sia la composizione del sangue sia gli organi che lo riproducono.
  • Fisica sanitaria, integra lo studio della fisica alla cura medica.
  • Geriatria, il medico specializzato in tale disciplina si chiama geriatra, si occupa degli anziani.
  • Igiene e Medicina preventiva, lo specialista in questione suggerisce al paziente il modo migliore per non fare insorgere certe malattie.
  • Audiologia e Foniatria, è la disciplina che si occupa delle patologie dalla voce e della comunicazione.
  • Medicina d'emergenza-urgenza, prepara il medico ad affrontare situazioni clinico-terapeutiche d' emergenza. È la specialità dei reparti di pronto soccorso
  • Medicina del lavoro, i cui specialisti sono coloro che prevengono e diagnosticano le malattie da causa professionale, anche nella figura del medico competente, ed effettuano la sorveglianza sanitaria sui lavoratori.
  • Medicina dello sport, disciplina che previene e cura le malattie derivate da una pratica sportiva compiuta in modo scorretto. Fra i suoi compiti più particolari, effettua servizio di vigilanza sulle possibilità di frode nel mondo dello sport.
  • Medicina di comunità, il cui specialista studia in che modo il contatto sociale determini il diffondersi di certe patologie
  • Medicina fisica e riabilitativa, è la materia che si occupa del recupero delle abilità perse o non acquisite a causa di un evento patologico. Il medico specialista si chiama fisiatra.
  • Medicina nucleare, il cui specialista si occupa di diagnosi e terapia attraverso l'uso di isotopi radioattivi.
  • Neuropsichiatria infantile, si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi, neurologici e psichici, nell'età compresa fra zero e diciotto anni.
  • Pediatria, il medico specializzato in tale disciplina si chiama pediatra e si occupa delle patologie nei bambini e preadolescenti.
  • Psichiatria, si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali. La figura dello psichiatra presenta alcuni punti di contatto con quella dello psicoterapeuta; a differenza di questo, essendo medico può prescrivere farmaci, e generalmente si occupa di pazienti affetti da gravi disturbi psichici.
  • Psicologia clinica, che, laddove intesa nell'accezione di specifica specializzazione post-lauream, può essere esercitata o da uno psicologo psicoterapeuta o da un medico specializzato in psicologia clinica.
  • Radiodiagnostica, il cui specialista si chiama radiologo, è una branca della medicina che si occupa di fornire immagini dell'interno del corpo umano, allo scopo di fornire informazioni utili alla diagnosi ("diagnostica per immagini").
  • Radioterapia, il cui medico specialista viene chiamato radioterapeuta, si occupa dell'utilizzo controllato delle radiazioni a scopo terapeutico (ad esempio, in ambito oncologico).
  • Statistica medica, che applica i metodi della statistica ai processi di interesse sanitario: l'evolvere di epidemie, malattie a contagio parziale, fattori di rischio in età specifiche, effetti benefici a lungo termine di terapie sperimentali, ecc.
  • Terapia Intensiva, il medico che si occupa delle cure intensive del paziente critico si chiama intensivista, ed è uno specialista in anestesia e rianimazione.

  Discipline chirurgiche

  Un'operazione chirurgica del XVII secolo
  • Cardiochirurgia, il medico specializzato in tale disciplina si chiama cardiochirurgo, ed effettua operazioni sul cuore.
  • Chirurgia dell'apparato digerente, svolge la sua azione chirurgica sullo stomaco, l'intestino tenue e crasso, il colon e il retto.
  • Chirurgia generale, la principale specialità chirurgica, che si occupa in particolare (ma non esclusivamente) di interventi in area addominale.
  • Chirurgia maxillo-facciale, si occupa delle lesioni congenite o traumatiche del volto.
  • Chirurgia odontostomatologica, lo specialista è un medico dentista e il suo sito di operazione è la bocca.
  • Chirurgia pediatrica, focalizzata sui pazienti di età pediatrica.
  • Chirurgia plastica, che cura le lesioni del derma e le alterazioni anatomiche (comprese le ustioni). Effettua anche interventi a scopo estetico.
  • Chirurgia toracica, che si occupa di interventi nel distretto toracico (esofago, polmoni, trachea e diaframma)
  • Chirurgia vascolare, che si occupa dell'intervento sui grossi vasi ed il sistema circolatorio.
  • Ginecologia e Ostetricia, il cui medico specializzato si chiama ginecologo e si occupa della cura delle patologie dell'apparato riproduttivo in pazienti di sesso femminile, anche intervenendo chirurgicamente.
  • Neurochirurgia, il medico specializzato in tale disciplina si chiama neurochirurgo, e si occupa dell'intervento clinico per via chirurgica a livello di sistema nervoso centrale o periferico.
  • Oculistica, lo specialista si chiama oculista od oftalmologo; si occupa delle patologie dell'occhio e delle sue strutture.
  • Ortognatodonzia, trattasi di ortopedia del distretto facciale
  • Ortopedia e Traumatologia, lo specialista è l'ortopedico-traumatologo, che si occupa della gestione clinica dei traumi fisici, con particolare riferimento al sistema locomotore (scheletrico, tendineo, muscolare).
  • Otorinolaringoiatria, si occupa delle patologie interessanti le orecchie, le vie uditive, il naso e le prime vie respiratorie (faringe e laringe).
  • Radiochirurgia, specifica applicazione della radioterapia alternativa ad interventi chirurgici oncologici.
  • Urologia, il medico specialista si chiama urologo, e si occupa delle malattie di interesse chirurgico (ad esempio traumi, infezioni e tumori) dei reni, delle vie urinarie e dell'apparato genitale maschile.

  Discipline di perfezionamento

Sono aree di ultra-specializzazione, oggetto di studio anche in corsi di perfezionamento o master. Queste le più note:

  Medicina alternativa

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Medicina alternativa.

Al di fuori della medicina accademica, ci sono varie medicine alternative che utilizzano metodiche differenti da quelle della medicina scientifica. Queste pratiche terapeutiche sono definite alternative perché la loro effettiva validità non è stata stabilita scientificamente, e quindi si scostano dalla medicina che invece procede sempre al vaglio sperimentale e al rigoroso esame scientifico.

Le terapie alternative sono state oggetto di svariate critiche. Un esempio ne è l'omeopatia ad oggi priva di riscontro scientifico sia per ciò che concerne l'efficacia (ricondotta, laddove presente, dalla comunità scientifica all'effetto placebo) sia per ciò che riguarda i presunti meccanismi di funzionamento, in totale contrasto con le più elementari regole della chimica molecolare.

Secondo i medici alternativi l'ostilità accademica è dovuta, principalmente, ai reciproci interessi economici che legherebbero i medici ufficiali alle aziende bio-farmaceutiche. In particolare, secondo gli omeopati, l'industria farmaceutica costituirebbe un florido business che non tiene conto della salute del paziente; producendo farmaci che curano solo certi aspetti della malattia, causando però altri problemi, per i quali si potranno in seguito trovare altri farmaci da somministrare, gli unici a ricavare un qualche guadagno sarebbero i produttori, mentre i pazienti sarebbero costretti ad accettare questa condizione senza poter essere veramente curati. Questo fenomeno è noto come Disease mongering.

  Terminologia

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Glossario medico.

Soprattutto per quanto riguarda lo studio e la cura delle varie patologie (malattie) in medicina si utilizzano vari termini:

Inoltre in campo medico si usano termini che potrebbero essere fraintesi, ad esempio in campo medico spesso si suddivide un evento in primario e secondario, ma per primario si intende un evento primitivo, ovvero originale e non derivato, mentre appunto se l'evento è derivato viene denominato secondario.

  Farmaci e medicina

La farmacologia è un mezzo con cui i medici curano le malattie, la scienza che si occupa di studiare i farmaci.

Una cura non equivale alla guarigione in quanto esistono malattie croniche per cui, anche se trattate, la guarigione non avviene mai.

  Principio attivo e farmaco

Spesso si confondono due concetti basilari per quanto riguarda la farmacologia:

  Farmaci in fiale
  • Il principio attivo è la molecola utile all'organismo di una persona, per migliorarne in qualche modo la salute
  • Il farmaco è l'insieme di uno o più principi attivi con i componenti aggiuntivi e il rivestimento, che racchiude il tutto.

Nel farmaco vi sono indicati alcuni dati di importanza rilevante:

  • Indicazioni, per cosa viene utilizzato;
  • Controindicazioni, una condizione che aumenta il rischio dell'utilizzo di un certo farmaco.
  • Effetti collaterali, quali danni non desiderati può apportarne l'uso: meno un farmaco è selettivo e più sarà probabile la comparsa di effetti collaterali;
  • Posologia, il dosaggio, quanto e ogni quanto tempo deve essere somministrato;
  • Modalità di somministrazione, se per via orale, per endovena, ecc.
  • Sovradosaggio, effetti dovuti a dose troppo elevata, di solito comporta gli effetti collaterali più gravi, primo fra tutti l'intossicazione

  La medicina in Italia

  Strutture mediche

  Ospedale, pronto soccorso
  • Ospedale, diviso in più dipartimenti, ognuno dei quali costituito da vari reparti, detti anche strutture complesse. All'interno di un reparto possono esserci anche unità operative semplici.
  • Poliambulatorio
  • Clinica privata, strutture private
  • Guardia medica, istituita presso l'ASL
  • ASL (o AUSL, USL), è un ente pubblico regionale, al quale compete l'organizzazione finanziaria e gestionale delle prestazioni sanitarie.
  • Consultorio
  • Sert o Ser.T (Servizio TossicoAlcoldipendenze), dedicati alla cura, alla prevenzione ed alla riabilitazione delle persone che hanno problemi conseguenti all'abuso di sostanze come le droghe o l'alcool che generano dipendenza dalle stesse.

Medicina di urgenza:

  • 118, (Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica) è il numero telefonico attivo in Italia per la richiesta di soccorso medico per emergenza sanitaria.
  • Pronto soccorso, il reparto dove vengono accolte le urgenze.

  Personale medico

  • Medico Chirurgo: una volta laureati in medicina e superato l'esame di Stato si diventa medici abilitati alla professione. Senza specializzazione non si può lavorare nei reparti o come liberi professionisti esperti di una determinata branca medica.
  • Medico di Medicina generale: altrimenti chiamato medico di base, medico di famiglia o medico generico. Ogni medico ha un tot di pazienti: il numero non è fisso ma si va dai "minimalisti" ai "massimalisti" che hanno il massimo numero di pazienti (intorno ai 1500). Da alcuni anni per esercitare devono aver conseguito apposita "Specializzazione in Medicina Generale" della durata di 3 anni dopo aver effettuato un concorso a livello regionale. Dopo la tesina finale enteranno in una graduatoria che anno per anno farà acquisire un punteggio utile per poter rilevare un ambulatorio di un medico di base andato in pensione o deceduto.
  • Medico sostituto: sono i medici specializzati in medicina generale che non hanno ancora rilevato un ambulatorio o medici con la sola abilitazione o frequentanti il corso di specializzazione in medicina generale o altra specializzazione che sostituiscono il medico di base quando esso è in ferie o in malattia. Queste sostituzioni fanno acquisire punteggio utile per la graduatoria.
  Un chirurgo esamina una radiografia
  • Odontoiatra: dentista, odontostomatologo.
  • Assistente medico: collabora attivamente in una specifica unità operativa
  • Dirigente medico: coordina l'attività di unità operativa semplice o di una struttura complessa. Noto anche come primario. Può anche dirigere contemporaneamente un dipartimento.
  • Direttore sanitario: si tratta di un medico con competenze prettamente gestionali. Infatti si occupa del funzionamento della struttura ospedaliera, dell'avanzamento tecnico e qualitativo della strumentazione clinica, inoltre monitora l'operato complessivo dei vari dipartimenti.
  • Ricercatore: i ricercatori medici (ma possono essere anche non medici) sono coloro che si occupano della continua ricerca e relativa scoperta in campo scientifico. Le loro ricerche, effettuate sempre in un gruppo, durano anni prima di venire pubblicate, e prima di ciò devono essere sottoposte ad una commissione di esperti che le giudica.
  • Specializzando: è un professionista laureato in medicina-chirurgia che sta conseguendo una determinata specializzazione, prestando servizio di tirocinio obbligatorio presso l'ospedale universitario.

  Personale infermieristico

  Un'ambulanza

  Altre figure professionali

  La formazione dei medici

Per esercitare la professione medica in Italia è necessario iscriversi al corso di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, la cui durata è 6 anni; per esercitare l'odontoiatraia attualmente è necessario iscriversi al corso in Odontoiatria e Protesi Dentaria della durata di 6 anni. L'immatricolazione è possibile previo superamento del test d'ammissione, poiché questi corsi sono a numero chiuso.

Conseguita la laurea, dopo un tirocinio obbligatorio di tre mesi (un mese in un reparto chirurgico, un mese in un reparto di medicina e un mese presso l'ambulatorio di un medico di base), bisogna sostenere l'esame di Stato, superato il quale è possibile l'iscrizione presso l'Albo provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.

Il medico chirurgo può scegliere in quale disciplina specializzarsi frequentando, dopo il superamento dell'esame di ammissione, una Scuola di Specializzazione in ambito medico o chirurgico, di durata variabile (dai cinque ai sei anni, a seconda del tipo di specializzazione: in tutta Italia la specializzazione in chirurgia generale dura sei anni, mentre tutte le altre durano cinque anni). Diverso il caso della specializazione in medicina generale, che dura tre anni, il cui scopo è formare i medici di famiglia. In questo caso la programmazione è in base alle necessità della Regione.

Rispetto ad altri sistemi formativi, la differenza è evidente: ad esempio negli Usa, dove la qualifica accademica consiste in fasi progressive, il dottorato in medicina (che è differente dal dottorato di ricerca italiano) si ottiene, generalmente, dopo 8 anni di studi, perché vengono richiesti un bachelor of science, che dura 4 anni e altri 4 anni di scuola medica che non equivale al master (laurea magistrale italiana); in Italia, invece, il corso di medicina è a ciclo unico e dura 6 anni. Per quanto riguarda le specializzazioni, negli Stati Uniti si chiamano M.D.s., dopo il bachelor e la scuola medica, esse possono durare da tre fino a sette anni. Per specializzarsi in neurochirurgia, per esempio, un medico americano dovrebbe studiare per altri 7 anni, che sommandosi con gli 8 precedenti, darebbero un totale di 15 anni di studi, mentre in Italia un neurochirurgo studierebbe al massimo per 12 anni (6 anni la laurea + 5 o 6 anni la specializzazione). In realtà il neurochirurgo americano studia la propria materia di specializzazione tanto quanto il corrispettivo italiano; il bachelor of science richiesto per entrare alla scuola medica, può anche non avere niente in comune con la medicina e la chirurgia.

Il corso di laurea in medicina, in Italia, è abbastanza selettivo, e richiede un impegno costante, innanzitutto per la difficoltà della materia, e poi, soprattutto, per l'elevatissima dose di responsabilità professionale e morale che viene richiesta al medico.

Il giuramento di Ippocrate è il giuramento che medici ed odontoiatri prestano prima di iniziare la professione.

I medici-chirurghi possono anche iscriversi a dei dottorati di ricerca, che esprimono competenze molto specifiche e avanzate e vengono destinati alla ricerca universitaria o a quella privata-aziendale. Il dottorato di ricerca rappresenta, anche per i medici, il più alto riconoscimento accademico, e generalmente, per molti, rappresenta una rampa di lancio per l'inserimento nell'ambiente universitario.

  La medicina e lo stato

Lo stato in quanto tale deve garantire e tutelare ai cittadini la salute pubblica, ha un ruolo importantissimo per la medicina in Italia.

Lo stato ha previsto l'istituzione della tessera sanitaria per ogni persona, documento che quasi sostituisce il codice fiscale.

  Diritti e doveri

Il legislatore è intervenuto più volte creando leggi che coinvolgono direttamente o indirettamente la medicina, istituendo una serie di diritti, che proteggono i pazienti, ma anche di doveri a cui vanno soggetti i medici durante la loro attività, il cui rispetto rientra nella deontologia medica.

Diritti riconosciuti, molti fra cui:

  • Legge sulla privacy, legge n. 675 del 31 dicembre 1996, che ha avuto la finalità di riconoscere il diritto del singolo sui propri dati personali, racchiudendo le operazioni di gestione riguardanti la raccolta, l'elaborazione, il raffronto, la cancellazione, la modificazione, la comunicazione o la diffusione dei dati di una persona.
  • Diritto alla salute, articolo 32 della costituzione italiana afferma che la salute è un diritto fondamentale della persona ma anche un interesse della collettività.
  • Consenso informato, in virtù dell'articolo 32 della Costituzione italiana dove sancisce che nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge, tale fondamento si combina con l'articolo 13 della costituzione dove si afferma il principio fondamentale della inviolabilità della libertà personale (art. 13).

Doveri dei medici, molti fra cui:

  • Obbligo di prestare soccorso, anche se il medico non si trova dentro la struttura ma assiste ad un'emergenza, articolo 8;
  • Obbligo del rispetto del segreto professionale, articolo 10, dove si evince che il medico deve mantenere il segreto su qualunque cosa gli venga affidata e su tutto quello che può conoscere in virtù della sua attività;
  • Obbligo di non arrecare danni fisici e/o psichici al paziente; articolo 18
  • Obbligo di rispettare l'uguaglianza a qualunque livello (di religione, di razza, di sesso, ecc) durante lo svolgimento del loro lavoro, ovvero di non avere preferenze, articolo 3;
  • Obbligo di non avere rapporti con i loro pazienti;
  • Obbligo di non accanirsi nella cura e di non effettuare anche su richiesta del paziente eventi che lo possano condurre alla morte (eutanasia), articolo 16 e 17

Menzione particolare per la legge sull'aborto che ha avuto un importante ruolo nella medicina italiana.

  Enti ed organi medici statali

Lo Stato ha istituito molti enti ed amministrazioni che gestiscono i servizi medico-sanitari, sia a livello centrale (statale) che a livello periferico (regioni):

  • Servizio sanitario nazionale: denominato semplicemente SSN, non è un'unica amministrazione ma un insieme di enti ed organi che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di tutela della salute dei cittadini. Lo compongono infatti:
  • Ministero della Salute, il ministero che sorveglia ed organizza la struttura sanitaria all'interno del paese;
  • Vari enti ed organi a livello nazionale, quali il Consiglio superiore di sanità (CSS), l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), l'Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro (ISPESL), l'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR), gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA);
  • I Servizi sanitari regionali (SSR).

Inoltre, a livello nazionale, troviamo gli enti che prestano assistenza alle persone:

  La medicina nel mondo

Fuori dall'Italia si possono notare differenze rispetto al sistema sanitario italiano:

  La bandiera del WHO
  • Stati Uniti d'America, il sistema sanitario degli USA prevede che ogni cittadino paghi interamente ogni ricorso agli ospedali, obbligandolo a pagare una polizza assicurativa.

  Organizzazioni mondiali

  Eutenica

Il significato di eutenica corrisponde all'uso impropriamente fatto del termine eugenetica nella cultura popolare, in Italia, cioè, è la scienza che studia quelle misure di carattere medico e ambientale per migliorare le generazioni future, come: la profilassi, la cura di malattie endemiche, la vaccinazione, la prevenzione, l'igiene, la bonifica, la corretta alimentazione, la cura dell'infanzia e della maternità, insomma, tutto quello che serve a migliorare le condizione di salute della popolazione presente, condizione fondamentale per influenzare positivamente le generazioni future.

  La medicina vista dall'esterno

  La medicina nell'arte

  Caravaggio: Bacchino malato

Moltissime sono le raffigurazioni artistiche che comprendono soprattutto dipinti pervenuti a noi nel corso della storia.

  La medicina nel grande schermo

  La medicina nel piccolo schermo

Molte serie tv dedicate alla medicina sono apparse nelle televisioni di tutto il mondo, negli ultimi anni si cerca di creare più verosimilmente l'ambiente medico, con una cura maggiore nella gestione di malattie ed emergenze, anche perché molti specialisti vengono consultati. Tale sforzo è stato premiato sia dal pubblico[20][21] che dalla critica. Ecco un elenco di alcune tra le più famose serie televisive dedicate alla medicina:

  Immagine di Molière

  La medicina in letteratura

Molti famosi scrittori nei loro romanzi hanno descritto gli eventi più importanti nel campo medico avvenuti nella storia come fece Alessandro Manzoni, con la descrizione della peste a Milano, ma altri si sono dedicati alla medicina vedendola dal punto di vista psicologico, come il malato immaginario di Molière.

  La medicina vista da altre culture

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Ruota di medicina.

Nella cultura degli Indiani d’America il termine “medicina” non indica il concetto di guarigione del corpo come in occidente, ma indica invece il potere che si ottiene dalla conoscenza dei segreti dell’universo.

  Note

  1. ^ H. F. J. Horstmanshoff, Marten Stol, Cornelis Tilburg (2004), Magic and Rationality in Ancient Near Eastern and Graeco-Roman Medicine, p. 99, Brill Publishers, ISBN 90-04-13666-5.
  2. ^ Marten Stol (1993), Epilepsy in Babylonia, p. 55, Brill Publishers, ISBN 90-72371-63-1.
  3. ^ J. H. Breasted, The Edwin Smith Surgical Papyrus, University of Chicago Press, 1930
  4. ^ Medicine in Ancient Egypt 1
  5. ^ P. W. Bryan, The Papyrus Ebers, Geoffrey Bles: London, 1930
  6. ^ Atlas of Anatomy, ed. Giunti Editorial Group, Taj Books LTD, 2002, p. 9.
  7. ^ Heinrich Von Staden, Herophilus: The Art of Medicine in Early Alexandria, Cambridge, Cambridge University Press, 1989, pp. 1-26.
  8. ^ Anthropologie structurale, Lévi-Strauss, Claude (1958, Structural Anthropology, trans. Claire Jacobson and Brooke Grundfest Schoepf, 1963)
  9. ^ The Relationship Between the Human Immunodeficiency Virus and the Acquired Immunodeficiency Syndrome. Ultimo accesso 18 dicembre 2007
  10. ^ ISBN 978-1-904455-16-5 Thiel V, Coronaviruses: Molecular and Cellular Biology, 1 edizione, Caister Academic Press, 2007.
  11. ^ After Its Epidemic Arrival, SARS Vanishes, The New York Times, 15 maggio 2005. ultimo accesso 5 luglio 2006.
  12. ^ All Nobel Laureates in Medicine. Nobel Foundation. URL consultato in data 27 luglio 2007.
  13. ^ The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1905. The Nobel Foundation. URL consultato in data 28 luglio 2007.
  14. ^ The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1923. The Nobel Foundation. URL consultato in data 28 luglio 2007.
  15. ^ The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1906. The Nobel Foundation. URL consultato in data 16 settembre 2010.
  16. ^ The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1975. The Nobel Foundation. URL consultato in data 28 luglio 2007.
  17. ^ The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1986. The Nobel Foundation. URL consultato in data 28 luglio 2007.
  18. ^ GAZZETTA UFFICIALE N. 74 DEL 29/3/1997
  19. ^ Chronicle of the World Health Organization, April 1948, p. 54. World Health Organization. URL consultato in data 18 luglio 2007.
  20. ^ «TV Winners & Losers: Numbers Racket A Final Tally Of The Season's Show (from Nielsen Media Research)», Entertainment Weekly, 4 giugno 1999.
  21. ^ «Hollywood Reporter: 2006-07 primetime wrap», 25 maggio 2007.

  Bibliografia

  • Joseph C. Sengen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006. ISBN 978-88-386-3917-3
  • Douglas M. Anderson; A. Elliot Michelle, Mosby's medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004. ISBN 88-299-1716-8
  • Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006. ISBN 88-386-2459-3
  • (FR) Dominique Lecourt, Dictionnaire de la pensée médicale, Parigi, PUF/Quadrige, 2004. ISBN 2-13-053960-2
  • Wulff Henrik R., Andur Pedersen Stig, Rosenberg Raben. Filosofia della medicina ,(Traduttore: Parodi A.), Ed. Cortina Raffaello. 1995
  • Cosmacini G. L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi, Ed. Giorgio – Laterza. 2003

  Voci correlate

  Altri progetti

  Collegamenti esterni

medicina Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
   
               

 

All translations of Medicina


sensagent's content

  • definitions
  • synonyms
  • antonyms
  • encyclopedia

Webmaster Solution

Alexandria

A windows (pop-into) of information (full-content of Sensagent) triggered by double-clicking any word on your webpage. Give contextual explanation and translation from your sites !

Try here  or   get the code

SensagentBox

With a SensagentBox, visitors to your site can access reliable information on over 5 million pages provided by Sensagent.com. Choose the design that fits your site.

Business solution

Improve your site content

Add new content to your site from Sensagent by XML.

Crawl products or adds

Get XML access to reach the best products.

Index images and define metadata

Get XML access to fix the meaning of your metadata.


Please, email us to describe your idea.

WordGame

The English word games are:
○   Anagrams
○   Wildcard, crossword
○   Lettris
○   Boggle.

Lettris

Lettris is a curious tetris-clone game where all the bricks have the same square shape but different content. Each square carries a letter. To make squares disappear and save space for other squares you have to assemble English words (left, right, up, down) from the falling squares.

boggle

Boggle gives you 3 minutes to find as many words (3 letters or more) as you can in a grid of 16 letters. You can also try the grid of 16 letters. Letters must be adjacent and longer words score better. See if you can get into the grid Hall of Fame !

English dictionary
Main references

Most English definitions are provided by WordNet .
English thesaurus is mainly derived from The Integral Dictionary (TID).
English Encyclopedia is licensed by Wikipedia (GNU).

Copyrights

The wordgames anagrams, crossword, Lettris and Boggle are provided by Memodata.
The web service Alexandria is granted from Memodata for the Ebay search.
The SensagentBox are offered by sensAgent.

Translation

Change the target language to find translations.
Tips: browse the semantic fields (see From ideas to words) in two languages to learn more.

 

5170 online visitors

computed in 0.047s

I would like to report:
section :
a spelling or a grammatical mistake
an offensive content(racist, pornographic, injurious, etc.)
a copyright violation
an error
a missing statement
other
please precise: