My account

login

registration

   Advertizing D▼


 » 
Arabic Bulgarian Chinese Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Finnish French German Greek Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Italian Japanese Korean Latvian Lithuanian Malagasy Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swedish Thai Turkish Vietnamese
Arabic Bulgarian Chinese Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Finnish French German Greek Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Italian Japanese Korean Latvian Lithuanian Malagasy Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swedish Thai Turkish Vietnamese

Definition and meaning of Linguistica

Definition

definition of Wikipedia

   Advertizing ▼

Synonyms

linguistica

glottologia

linguistica (n.f.)

glottologia

See also

linguistico (adj.)

favella, idioma, lingua, linguaggio, loquela, sermone

   Advertizing ▼

Phrases

Accento (linguistica) • Accordo (linguistica) • Allotropia (linguistica) • Alterazione (linguistica) • Argomento (linguistica) • Aspetto (linguistica) • Assimilazione linguistica • Attributo (linguistica) • Aumento (linguistica) • Azione (linguistica) • Caso (linguistica) • Caso avverbiale (linguistica) • Cimbri (minoranza linguistica) • Coerenza (linguistica) • Coesione (linguistica) • Complemento (linguistica) • Composizione (linguistica) • Coniugazione (linguistica) • Connettivo (linguistica) • Contesto (linguistica) • Deriva linguistica • Derivazione (linguistica) • Dislocazione (linguistica) • Duale (linguistica) • Eponimia (linguistica) • Estinzione linguistica • Famiglia linguistica • Flessione (linguistica) • Genere (linguistica) • Geografia linguistica • Interferenza linguistica • Interlingua (linguistica) • Intonazione (linguistica) • Isola linguistica • Isotopia (linguistica) • Lega linguistica • Lega linguistica balcanica • Lemma (linguistica) • Linguistica agostiniana • Linguistica applicata • Linguistica cognitiva • Linguistica comparativa • Linguistica computazionale • Linguistica sincronica • Linguistica testuale • Marcatezza (linguistica) • Metatesi (linguistica) • Minoranza linguistica greca d'Italia • Minoranza linguistica tedesca in Danimarca • Modo (linguistica) • Morfologia (linguistica) • Negazione (linguistica) • Numero (linguistica) • Oggetto (linguistica) • Omofonia (linguistica) • Omografia (linguistica) • Paradigma (linguistica) • Pedagogia linguistica • Penisola linguistica • Persona (linguistica) • Pianificazione linguistica • Presupposizione (linguistica) • Programmazione neuro linguistica • Questione linguistica belga • Radice (linguistica) • Reggenza (linguistica) • Registro (linguistica) • Ricostruzione (linguistica) • Ricostruzione linguistica • Ridondanza (linguistica) • Riforma linguistica • Rima (linguistica) • Rivitalizzazione linguistica • Sincope (linguistica) • Sinestesia (linguistica) • Società di Linguistica Italiana • Soggetto (linguistica) • Sostrato (linguistica) • Storia della linguistica • Strutturalismo (linguistica) • Superfamiglia (linguistica) • Superstrato (linguistica) • Svolta linguistica • Tempo (linguistica) • Tipologia linguistica • Tono (linguistica) • Transitività (linguistica) • Varietà (linguistica) • Voce (linguistica)

Analogical dictionary


linguistica (s. f.)


Wikipedia

Linguistica

                   

La linguistica è la disciplina scientifica che studia il linguaggio umano. Da questa definizione, si possono fare due distinzioni:

a) Il linguaggio inteso come facoltà propria della specie umana di usare strumenti comunicativi simbolici. In altre parole, la linguistica studia la capacità espressiva umana logicamente preesistente alla sua realizzazione concreta (fonazione o parlato, scrittura, gesti, ecc.). Fino a circa due anni di vita, il neonato possiede il linguaggio, ma non (ancora) la lingua;

b) la lingua (o le lingue) storica, in quanto prodotto di questa facoltà. Lingue sono ad esempio l'italiano o lo spagnolo, la lingua dei segni ecc. o altri sistemi comunicativi umani complessi, costituiti cioè di segmenti minimi portatori di significato (ad es. i morfemi e i fonemi) articolati tra loro in un sistema gerarchico complesso (ad es. la frase).

Indice

  Discipline e metodi

La linguistica generale si occupa solo di elaborare le categorie e i concetti con cui descrivere tale capacità. Essa si può suddividere nelle aree di:

Sue sottodiscipline possono essere considerate:

I due principali metodi usati dalla linguistica sono:

  • linguistica diacronica, detta anche nell'ambito universitario italiano glottologia, che consiste nell'analizzare i fenomeni linguistici da un punto di vista storico e comparativo;
  • linguistica sincronica, che oggi segue generalmente le teorie di Noam Chomsky sulla cosiddetta grammatica generativa. Essa si basa essenzialmente sulla ricerca di determinate leggi che regolano la produzione (o la generazione, come si è soliti dire) dei fatti linguistici, in un determinato ambito temporale. Tali leggi vengono ipotizzate sulla base dei dati raccolti fra i parlanti madrelingua e poi verificate controllando se le costruzioni linguistiche che esse permettono di predire sono effettivamente usate dai parlanti o se sono da essi giudicate come agrammaticali o non ben-formate.

  Nascita della linguistica sincronica

La linguistica sincronica nasce con i corsi di linguistica generale tenuti da Ferdinand de Saussure a Ginevra. In particolare, nel secondo corso (1908-1909) vengono delineati i fondamenti della disciplina almeno fino alla svolta di Noam Chomsky. Ferdinand de Saussure considera come obiettivo della linguistica costruire teoremi sulla lingua e dimostrarli, evitando affermazioni flottantes della linguistica diacronica dell'Ottocento. Per Saussure, la lingua è un sistema serré, e quindi la teoria - ovvero la linguistica generale - deve esserlo altrettanto. Il suo modello di scienza è la geometria.

Per raggiungere questo modello scientifico Saussure intende definire precisamente che cos'è una lingua. A differenza delle altre scienze, la linguistica usa come strumento di analisi il suo oggetto. Pertanto, per evitare le trappole delle corrispondenze, si suddivide la lingua in due versanti: la langue, ovvero la potenza, la facoltà, l'organizzazione pronta per parlare della lingua considerata nell'individuo, e la parole, l'atto dell'individuo che realizza la sua facoltà per mezzo della convenzione sociale che è la lingua (idioma).

A partire dall'analisi della scienza dei segni (semiotica) della scrittura, Saussure enuclea le proprietà che distinguono le lingue dagli altri sistemi di segni.

  1. carattere arbitrario del segno: non c'è rapporto tra il segno e la cosa da designare. Per esempio il segno 'P' per un parlante francese indica il suono /p/, per un russo indica il suono /r/. Il rapporto tra il designatum e il segno dipende dal sistema di riferimento.
  2. valore puramente negativo e differenziale del segno: posso scrivere infinite varianti del segno 'P' (carattere differenziale) finché non diventerà un segno diverso, per esempio 'D' (carattere negativo).
  3. indifferenza totale del mezzo di produzione: è indifferente se scrivo 'P' in bianco su nero alla lavagna, in graffito, in rilievo, etc. Analogamente la lingua può essere sempre trasposta dal mezzo orale al mezzo scritto, comunque convenzionale.

La linguistica pertanto si occupa principalmente della langue, che è un'astrazione riducibile a un sistema di segni, in cui ciascun segno è solidale all'altro: se si introduce nel sistema un segno nuovo, lo spazio di denotazione del sistema verrà completamente alterato; al limite, una langue di due segni denoterà una metà dei denotata con un segno e l'altra metà con l'altro.

Nella lingua l'iniziativa è ridotta al minimo: il momento in cui ci si accorda sui segni (contratto primitivo), anche esplicito come nel caso dell'esperanto, viene ricevuto passivamente dalle generazioni successive: la lingua entra nella sua "vita semiologica" e non si può più tornare indietro. Non è dunque interessante discutere sull'origine delle lingue più di quanto lo sia discutere sull'origine del Rodano (Saussure).

La novità di Saussure riguarda il merito e il metodo della linguistica: da qui la distinzione tra linguistica sincronica e linguistica diacronica e la nascita della linguistica come scienza moderna.

  Bibliografia

  • Saussure, Ferdinand de, Cours de linguistique générale, Lausanne-Paris, Payot, 1916 (trad. it. e commento a c. di Tullio de Mauro Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, 1970).
  • Fonte: Ferdinand de Saussure, Introduzione al 2º corso di linguistica generale (1908-1909), testo a cura di Robert Godel, edizione italiana a cura di Raffaele Simone, Ubaldini, Roma 1970.
  • Lepschy Giulio C., La linguistica strutturale, Einaudi, 1990, ISBN 88-06-11796-3
  • Lyons, John. Lezioni di linguistica, Laterza, Bari, 1982.
  • De Mauro Tullio, Minisemantica, Laterza, Bari 1982.
  • Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET-DeAgostini, Novara, 2011.

  Voci correlate

  Altri progetti

  Collegamenti esterni

Scienze sociali
Archeologia | Diritto | Economia | Scienze dell'educazione e della formazione | Linguistica | Psicologia | Scienze della comunicazione | Scienze politiche | Scienze demo-etno-antropologiche | Sociologia | Storia
linguistica Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica

   
               

 

All translations of Linguistica


sensagent's content

  • definitions
  • synonyms
  • antonyms
  • encyclopedia

Webmaster Solution

Alexandria

A windows (pop-into) of information (full-content of Sensagent) triggered by double-clicking any word on your webpage. Give contextual explanation and translation from your sites !

Try here  or   get the code

SensagentBox

With a SensagentBox, visitors to your site can access reliable information on over 5 million pages provided by Sensagent.com. Choose the design that fits your site.

Business solution

Improve your site content

Add new content to your site from Sensagent by XML.

Crawl products or adds

Get XML access to reach the best products.

Index images and define metadata

Get XML access to fix the meaning of your metadata.


Please, email us to describe your idea.

WordGame

The English word games are:
○   Anagrams
○   Wildcard, crossword
○   Lettris
○   Boggle.

Lettris

Lettris is a curious tetris-clone game where all the bricks have the same square shape but different content. Each square carries a letter. To make squares disappear and save space for other squares you have to assemble English words (left, right, up, down) from the falling squares.

boggle

Boggle gives you 3 minutes to find as many words (3 letters or more) as you can in a grid of 16 letters. You can also try the grid of 16 letters. Letters must be adjacent and longer words score better. See if you can get into the grid Hall of Fame !

English dictionary
Main references

Most English definitions are provided by WordNet .
English thesaurus is mainly derived from The Integral Dictionary (TID).
English Encyclopedia is licensed by Wikipedia (GNU).

Copyrights

The wordgames anagrams, crossword, Lettris and Boggle are provided by Memodata.
The web service Alexandria is granted from Memodata for the Ebay search.
The SensagentBox are offered by sensAgent.

Translation

Change the target language to find translations.
Tips: browse the semantic fields (see From ideas to words) in two languages to learn more.

 

4714 online visitors

computed in 0.063s

I would like to report:
section :
a spelling or a grammatical mistake
an offensive content(racist, pornographic, injurious, etc.)
a copyright violation
an error
a missing statement
other
please precise: